Sabrina Cenerazzo, nata a Piedimonte Matese nel 1992, dopo
aver conseguito il diploma di Liceo scientifico presso il Liceo Galileo Galilei
in Piedimonte Matese, ha conseguito il Diploma Vecchio Ordinamento in Flauto
traverso presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
Durante il percorso di studi ha fatto esperienza nell’orchestra di Musica
Classica presso il suddetto Conservatorio e ha frequentato diversi corsi di
perfezionamento, tra cui quello con il Maestro Raffaele Trevisani e quelli
svolti nell’ambito della Stagione Musicale in Val d’Agri dall’anno 2002 al 2009
e dal 2010 al 2015. Il 12/10/2014 è risultata idonea per la categoria
strumentale Flauto all’audizione indetta dalla Nuova Orchestra Scarlatti di
Napoli con la quale ha partecipato ad i Concerti del Natale 2014. È insegnante
di Flauto presso scuole statali e private tra cui la Sonorika Academy di
Caianello. È stata Maestro del Coro di Voci Bianche dell’Associazione Regesta
Cantorum fino all’anno 2019.
Ha partecipato come componente del Trio
Aurora Sanseverino al Recital “Fuoco Sacro: il Solista nella Liturgia dal
Barocco al Contemporaneo” con il quale ha vinto il Concorso Internazionale
“Summer Concert Young”. Con la stessa formazione ha partecipato ai Recital
“Amorosi sensi: i sentimenti, la loro espressione, nell’Opera da Handel a
Puccini”, “Invito all’Opera Italiana”, in occasione della decisione dell’UNESCO
di includere l’Opera Italiana nel Patrimonio Culturale dell’Umanità, “Un
viaggio attorno al Soprano”, “Magnificat: Arie dalla Musica Sacra”, “All’Opera”
al Teatro Ricciardi di Capua, dedicato ad Arie d’Opera da Mozart a Gershwin,
“Shakespeare in love”, dedicato ai Musicisti dell’ambiente culturale di William
Shakespeare, per i Concerti della Biblioteca alla Biblioteca “Aurora Sanseverino”
in Piedimonte Matese.
Si esibisce variamente in formazioni
orchestrali e di musica da camera come Flautista. È Direttore della Schola
Cantorum della Basilica di Santa Maria Maggiore in Piedimonte Matese. Dopo aver
collaborato alcuni anni alla preparazione del Coro Polifonico Regesta Cantorum,
Coro fondato nel 1998 e diretto inizialmente dal Maestro Joseph Grima e quindi,
per molti anni, dal Maestro Antonio Spagnolo, nell’Estate 2025 è succeduta allo
stesso Maestro Spagnolo alla Direzione del Coro.
